Più umiltà nel curare
Si ha quasi pudore a ritrovarsi a parlare di se stessi in era di coronavirus....
Il cuore antico della professione medica (Dott. G.B. Agus)
Per incipit scelgo, come esempio positivo, di citare un medico – ancorché non noto ai più – alle origini del nostro Stato, nel 150° anniversario dell’Unità, per questo motivo e perché allo stesso tempo medico ippocratico, ma proteso alla...
Naso chiuso? Risolvi il problema con il laser
Spesso una rinite cronica condiziona una cattiva respirazione, soprattutto notturna, provoca una alitosi, muco o catarro che fastidiosamente scende in gola o, in soggetti allergici, fastidiosi episodi di congestione nasale. Tali fenomeni non gravi per la salute condizionano invece molto la vita quotidiana....
Centro della vertigine
Presso il Poliambulatorio San Giuseppe Moscati è attivo un centro di diagnosi e riabilitazione per ogni forma di vertigine con la presenza di specialisti...
Valutazione posturologica e prevenzione degli infortuni in atleti professionisti
Le innovazioni del mondo del lavoro portano continuamente la nostra disciplina a doversi confrontare con sempre nuove attività lavorative caratterizzate da compiti a potenziale rischio di malattie o infortuni professionali non ben definiti o non ben valutati in precedenza. Lo studio di questi nuovi impegni lavorativi richiede al Medico del lavoro un continuo aggiornamento professionale, nonchè una continua rivisitazione delle proprie competenze tecnico-specialistiche in un’ottica di sempre maggiore collaborazione interdisciplinare con...
Dell’onorario medico
Analisi computerizzata del movimento nei lavoratori del comparto edile: specificità e problematicità. (D’Orso MI, Centemeri R, Latocca R, Riva M, Cesana G; G Ital Med Lav Ergon. 2012 Jul-Sep;34(3 Suppl):106-8). I medici del lavoro che operano in aziende del settore edile devono frequentemente valutare la funzionalità osteomuscolare residua di lavoratori che rientrano al lavoro dopo un infortunio professionale od extraprofessionale....
- 1
- 2